Nella vendita al dettaglio di carne, preservare la freschezza del prodotto è fondamentale per la soddisfazione del cliente, la riduzione degli sprechi e il mantenimento della reputazione. Uno dei fattori spesso trascurati che influenza significativamente la qualità della carne è la ventilazione e il trattamento dell’aria. Un adeguato controllo di temperatura, umidità e purezza dell’aria può prolungare drasticamente la durata di conservazione della carne e ridurre i costi aziendali.
Sfide nella vendita al dettaglio di carne
● Odori e batteri – Una ventilazione insufficiente consente la riproduzione di microrganismi e la diffusione di odori sgradevoli.
● Elevata umidità e condensa – Un’umidità superiore ai limiti raccomandati può causare muffe e funghi, nonché condensa che danneggia le confezioni.
● Temperatura instabile – Frequenti sbalzi di temperatura tra aree di stoccaggio, vetrine e aree di vendita accelerano il deterioramento.
Perché l’aria è così importante per la freschezza della carne
● Riduzione dell’ossidazione: l’aria pulita e controllata, con poco ossigeno e la giusta umidità, riduce l’ossidazione dei grassi nella carne, attenuando così sapori e odori sgradevoli.
● Mantenimento dell’idratazione della carne: un’eccessiva secchezza dell’aria porta all’essiccazione degli strati superficiali della carne, il cosiddetto effetto “crosta”. Un’umidità uniforme previene l’eccessiva disidratazione.
● Riduzione della proliferazione di microrganismi: temperatura e umidità al di fuori delle condizioni ottimali possono accelerare la proliferazione batterica, riducendo la durata di conservazione e richiedendo un maggiore consumo di antisettici e apparecchiature di refrigerazione.
Quali sono gli standard e le condizioni ideali?
● Temperatura: 0-4 °C in vetrine/magazzini refrigerati
● Umidità: tra l’85 e il 95% di umidità relativa
● Ventilazione: circolazione d’aria costante, con una percentuale minima di aria esterna, ma con filtrazione e deodorizzazione
● Controllo e misurazione regolari dei parametri microclimatici
Come le soluzioni tecnologiche POTOK aiutano
● Filtrazione dell’aria avanzata: rimozione di particelle, odori e agenti patogeni che influiscono sulla qualità della carne.
● Controllo dell’umidità: dispositivi che consentono di impostare e mantenere un’umidità relativa ottimale nella stanza.
● Regolazione precisa della temperatura e del flusso d’aria: mantenimento di condizioni stabili anche quando le porte delle vetrine sono aperte o quando l’area è affollata.
● Efficienza energetica: riduzione dei costi energetici e delle apparecchiature di raffreddamento grazie alla minore necessità di aprire le porte, ai minori sbalzi di temperatura e a un microclima più stabile.
Caso di studio / esempio pratico
Descrizione dell’attività di vendita al dettaglio di carne che ha implementato il sistema di ventilazione e trattamento dell’aria POTOK, con dati prima e dopo:
● riduzione degli sprechi di carne del X%
● miglioramento della soddisfazione del cliente / riduzione dei reclami
● risparmio energetico e di manutenzione
Una ventilazione e un trattamento dell’aria adeguati non sono un lusso: sono essenziali per mantenere la carne fresca, ridurre i costi e rafforzare la fiducia dei clienti. Investire in sistemi di microclima di qualità, come le soluzioni POTOK, consente alla carne di rimanere più fresca, più sicura e più attraente più a lungo, risparmiando al contempo energia e riducendo gli sprechi.