Proteggere le opere d’arte e la salute dei visitatori: l’aria nei musei e nelle gallerie

Le opere d’arte parlano il linguaggio del passato, dell’identità e dell’ispirazione. Per questo motivo musei e gallerie compiono sforzi straordinari per preservarle, attraverso restauri, un’illuminazione accurata, temperatura e umidità controllate. Tuttavia, un fattore chiave che influisce quotidianamente sia sulla conservazione delle collezioni che sulla salute dei visitatori viene spesso trascurato: la qualità dell’aria.

Una minaccia invisibile per l’arte e la salute

Nell’aria degli spazi chiusi, anche di quelli apparentemente impeccabili, sono presenti numerose microparticelle, batteri, spore di muffa e composti organici volatili. Questi aggressori silenziosi possono causare danni irreparabili alle opere d’arte: perdita di colore, corrosione, invecchiamento dei materiali e comparsa di macchie.

Allo stesso tempo, visitatori e dipendenti di musei e gallerie respirano la stessa aria ogni giorno, spesso inconsapevoli che sia inquinata, infettiva o dannosa per le vie respiratorie. Le istituzioni culturali contemporanee devono trovare un equilibrio tra la conservazione del passato e la protezione del presente.

Stream of technology – protezione invisibile al servizio dell’arte

Potok è una tecnologia unica e scientificamente sviluppata per la decontaminazione dell’aria, creata in collaborazione con i principali esperti nei campi della microbiologia, della medicina e dell’ingegneria. I dispositivi Potok non utilizzano filtri, radiazioni UV o sostanze chimiche, il che li rende una soluzione ideale per musei e gallerie, dove è richiesta una protezione discreta ma efficace.

Vantaggi della tecnologia Potok:
• Rimozione di virus, batteri e muffe dall’aria in tempo reale
• Riduzione delle particelle che danneggiano le opere d’arte
• Silenzio assoluto e design discreto, senza compromettere l’estetica dello spazio
• Un’atmosfera più sana per visitatori, personale e curatori

Una visione che preserva i valori

L’introduzione del sistema Potok è una decisione strategica di ogni istituzione che comprenda appieno l’importanza di preservare il patrimonio culturale e la responsabilità nei confronti della salute della comunità. È un segno di serietà, modernità e impegno verso gli standard del futuro.

Musei e gallerie che optano per la decontaminazione dell’aria tramite la tecnologia Potok non conservano solo dipinti, sculture e opere d’arte. Conservano l’esperienza, l’emozione e l’autenticità dell’arte, così come sono state concepite.

Post correlati
Aria sterile in ospedali e cliniche: come la tecnologia POTOK riduce il rischio di infezioni ospedaliere

Le strutture sanitarie sono luoghi in cui la sterilità è essenziale. In ambienti in cui i pazienti sono vulnerabili e le infezioni possono avere gravi conseguenze, la qualità ...

Qualità dell’aria negli uffici: in che modo la produttività dei dipendenti dipende dall’aria pulita?

Gli spazi di lavoro moderni sono sempre più adattati alle esigenze dei dipendenti, ma uno dei fattori chiave che viene spesso trascurato è la qualità dell'aria. Una scarsa qua...

Centri sportivi e qualità dell’aria: la chiave per prestazioni e salute migliori

Che si tratti di palestre, palazzetti dello sport, piscine o campi da calcio con tribune chiuse, i centri sportivi sono luoghi di intensa attività fisica. Durante l'allenament...

Tecnologia POTOK nei trasporti pubblici: protezione della salute di passeggeri e personale

Nell'ambiente dinamico dei trasporti pubblici, dove ogni giorno cambiano migliaia di passeggeri, la qualità dell'aria gioca un ruolo fondamentale nel preservare la salute e la...

Choose Language